Il 24 e 25 ottobre 2016 a Kamienica, Polonia, ospitato dal Gymnasium Kamienicy Polskiej, ha preso il via il progetto Erasmus+ “Innovative Generation”, coordinato dal Collegio Rotondi di Gorla Minore. Ben 234 sono stati i progetti presentati dalle scuole italiane, ma solo 45 sono stati selezionati dall’Agenzia Nazionale Erasmus ed “Innovative Generation” si è distinto nell’ambito dell’innovazione per l’insegnamento delle discipline scientifiche con un punteggio di ben 92/100.
Belgio, Italia, Lituania, Polonia e Spagna collaboreranno per due anni scolastici alla creazione di percorsi digitali delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), effettueranno un’indagine sulla percezione che gli studenti hanno delle Scienze ed offriranno ai propri studenti l’opportunità di diventare “giovani giornalisti ” creando un team editoriale per la pubblicazione del “Innovative Generation Magazine”.
«Stando alle più recenti indagini OCSE-PISA e TIMSS, l’Italia è uno dei Paesi in cui c’è maggior bisogno di intervento nelle discipline STEM», afferma il nuovo Rettore Don Andrea Cattaneo. «L’obiettivo del progetto è mettere a punto temi e metodi didattici innovativi per favorire un apprendimento integrato e attivo delle scienze. – prosegue don Andrea – È importante che le STEM vengano proposte in modo dinamico e trasversale, affinché si trasformino in competenza scientifica per avere cittadini in grado di interpretare e interagire con l’ambiente che li circonda in modo autonomo e responsabile».
Il progetto vedrà attivamente coinvolti gli studenti della classe seconda del Liceo Scientifico ad indirizzo internazionale del Collegio Rotondi che a febbraio 2017 voleranno in Belgio per una settimana per confrontarsi con i compagni europei, progettare il primo numero della rivista e partecipare a workshop sulla robotica, una settimana di full immersion scientifica ma anche culturale.
↧
Innovative Generation
↧