Giovedì 1 ottobre le classi 2A e 2B della Scuola secondaria di primo grado hanno viaggiato nel tempo: destinazione XV secolo. La giornata è stata dedicata alla scoperta del Rinascimento milanese, attraverso la visita della chiesa di Santa Maria presso San Satiro, della mostra Leonardo3 e del Castello Sforzesco.
Durante la prima mattinata gli alunni sono rimasti affascinati dall’illusionistica prospettiva del coro bramantesco in Santa Maria, studiandone la struttura e fotografandolo da diversi punti di vista.
In seguito, guidati dagli addetti dell’associazione AdArtem, hanno visitato la mostra Leonardo3 ospitata nelle Sale del Re e si sono avvicinati alla figura di Leonardo Da Vinci, che già avevano avuto modo di studiare in classe: grazie a ricostruzioni in scala e a rielaborazioni computerizzate i ragazzi hanno potuto toccare con mano alcune tra le più straordinarie invenzioni e opere pittoriche del genio fiorentino (dal leone meccanizzato per il re di Francia, ai ponti, dalle macchine per il volo, all’Ultima Cena). Per mettersi ulteriormente in gioco gli studenti hanno partecipato anche all’attività laboratoriale “Leonardo e il disegno”, imparando ad utilizzare gli strumenti e i materiali presenti nelle botteghe artigiane del 1400 (carboncino, china e sanguigna).
Il pomeriggio, infine, è stato dedicato alla visita del Castello Sforzesco: imparare la terminologia legata al mondo dei castelli, riconoscere le parti più antiche da quelle restaurate, conoscere la vita dei principali inquilini, appartenenti alle famiglie Visconti e Sforza, sono stati alcuni tra gli obiettivi della visita.
L’uscita didattica, preceduta da un preparazione pluridisciplinare in classe, avrà una ripresa nelle ore di alcune discipline, quali arte e tecnologia, e durante un laboratorio pomeridiano, quello del lunedì volto alla costruzione di alcune macchine, in cui collaboreranno i professori Frasso e Bollati.
↧
Leonardo e la Milano rinascimentale
↧