Quantcast
Channel: Collegio Rotondi | scuole paritarie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 335

Una mattina di scuola dedicata alle scienze e in ambiente extrascolastico

$
0
0

Martedì 5 maggio gli alunni di terza media, nonostante la pioggia e un po’ di freddo, hanno potuto dedicare una giornata intera alle scienze: una splendida lezione di astronomia all’Osservatorio Astronomico “Schiaparelli” di Varese e un’attività da paleontologo nello scavo “Cà del Frate” a Besano. Gli studenti, a bocca aperta e con la testa all’insù hanno visto ruotare la grande cupola del telescopio di 60 cm di diametro, che di sera scopre gran parte della volta celeste per permettere l’osservazione, lo studio e il controllo dei numerosi asteroidi che ruotano attorno al sole e che potenzialmente potrebbero “cadere” sulla terra.” Niente paura”, ci rassicura la guida, ma comunque la probabilità non è pari a zero!!Sono state proiettate immagini e fotografie bellissime della superficie del sole, delle macchie solari e della cromosfera, con le immense protuberanze responsabili delle aurore boreali, quando interagiscono con il campo magnetico terrestre. Nel pomeriggio invece, dopo un percorso di un’ora circa, gli alunni sono giunti nello scavo”Cà del Frate”, ai piedi del Monte San Giorgio, dove la guida ha fatto “raccontare” ai vari strati delle rocce e ai fossili presenti in esse la storia di questa zona, dove 240 milioni di anni fa (Triassico medio)non c’era il monte San Giorgio, bensì una laguna con acque poco profonde abitata da numerose specie di pesci, di rettili marini, fossili molto ben conservati e, in alcuni casi, unici al mondo. Eravamo lì, dove 240 milioni di anni fa c’era invece il mare!

20160505_104024 20160505_110747 20160505_121601 20160505_123454 20160505_111909 20160505_111542

Viewing all articles
Browse latest Browse all 335

Trending Articles