Sintesi del progetto
La classe sarà coinvolta in un progetto di scambio virtuale con la scuola di Atene, attraverso la piattaforma Etwinning.
Gli studenti, attraverso una serie di lezioni svolte in Inglese (metodologia CLIL), approfondiranno la tematica della Shoah, ponendo particolare attenzione alla situazione italiana. I materiali realizzati verranno condivisi, in un’ottica di confronto tra le diverse realtà presenti in Europa. In una seconda fase del progetto, inoltre, gli alunni, in gruppi di lavoro internazionale, saranno chiamati a realizzare un elaborato sul tema, utilizzando applicativi per l’apprendimento cooperativo.
Scuole coinvolte
• Grecia, 1st Experimental High School of Athens (http://www.1gympeirath.gr/sxoleio/)
• Italia, Collegio Rotondi
Classe coinvolta: III A Scuola secondaria I grado
Docente referente per la classe: Prof.ssa Bruna Sacchi
Finalità
• Utilizzare l’Inglese come lingua veicolare
• Collaborare con altri studenti, anche stranieri, alla realizzazione di un prodotto, utilizzando applicativi per l’apprendimento cooperativo
• Conoscere ed utilizzare la piattaforma Etwinning
• Favorire il confronto tra realtà diverse per lingua, storia e tradizioni
• Approfondire il tema della Shoah
Competenze sviluppate
• Comunicazione in lingua straniera
• Lavoro in gruppo
• Competenza digitale
• Imparare a imparare
• Spirito di iniziativa
• Consapevolezza ed espressione culturale
Modalità di lavoro
• Lezioni in Inglese
• Realizzazione di materiale didattico da pubblicare sulla piattaforma Etwinning
• Realizzazione di un prodotto in gruppi di lavoro internazionali, attraverso l’uso di applicativi per l’apprendimento cooperativo
• Colloqui con gli studenti greci via Skype
Tematiche
• La Shoah (dai ghetti ai campi di sterminio), con particolare riferimento alla situazione italiana
Tempi
• Ottobre-Febbraio: pianificazione del lavoro da svolgere attraverso contatti con la scuola partner
• Marzo-Aprile: realizzazione del progetto
• Aprile-Maggio: pubblicazione degli elaborati su Etwinning